vendita carrelli elevatori Linde

NEWS

Dai un'occhiata alle novità!


TUTTE LE NEWS NEWS SERVICE E SICUREZZA NEWS PROMOZIONI

19/03/2018
Legge di Bilancio 2018: novità sull'iperammortamento

Novità in vista in materia di iperammortamento: la legge di Bilancio 2018 non solo ne ha prolungato il periodo di validità fino al 31 dicembre di quest’anno ma, a determinate condizioni, lo estende a tutto il 2019.
Le imprese potranno contare su un’ampia finestra temporale per usufruire dei vantaggi.
Il termine potrà essere allungato fino al 31 dicembre 2019, ma solo a condizione che entro la data del 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento dei rispettivi acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Tali scadenze che varranno anche per il super ammortamento del 40% per alcune tipologie di investimenti immateriali.
Tranne alcune interessanti modifiche, la Manovra 2018 ha lasciato sostanzialmente immutata, invece, la disciplina delle due agevolazioni, dettata dalla legge di Bilancio 2017 e dettagliatamente illustrata dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 4/E/2017.



16/03/2018
Il futuro della supply chain si decide oggi!

L’irrompere delle nuove tecnologie profila per le aziende la possibilità di ottenere una mole sempre più accurata di informazioni dai diversi stadi della propria supply chain, di elaborarla in maniera efficace e tempestiva, di reagire prontamente e in maniera dinamica alle sfide quotidiane e, soprattutto, ad implementare progetti di miglioramento a lungo termine.
Tuttavia, la scarsa integrazione dei dispositivi rende ad oggi complicato massimizzarne i benefici.
Il 2018 si profila come l’anno giusto per creare standard che regolino in maniera efficace queste attività, per esprimere in pieno il potenziale dell’IoT e fare evolvere la supply chain verso modelli sempre più flessibili e dinamici, capaci contemporaneamente di rispondere in tempi brevissimi alle svariate richieste dei consumatori e di garantire alti livelli di performance.
Lo sviluppo di competenze in campi quali il machine learning e l’advanced analytics, e adeguati investimenti nei dispositivi e nelle tecnologie IoT, dunque, non possono più essere rimandati.



14/03/2018
Linde Safety Guard, l'allarme diventa intelligente

Quando pedoni e carrelli lavorano insieme in spazi ridotti, esistono rischi considerevoli. Sono ancora diffusi in numerosi impianti e magazzini, dei sistemi di allarme acustici o lampeggianti che però agiscono in maniera indiscriminata e, col tempo, tendono ad essere ignorati dagli operatori.
Il Linde Safety Guard avverte invece in maniera selettiva e con una precisione di 10 centimetri, solo in presenza di un reale pericolo. Il keeper, ovvero il dispositivo che viene installato sul carrello, è infatti in grado di percepire il numero di persone in avvicinamento e la direzione, avvisando il conducente.
Inoltre è in grado di “vedere” anche attraverso muri, scaffali e portoni, per garantire la massima sicurezza nelle operazioni di lavoro.



12/03/2018
La sfida della sostenibilità

Sostenibilità e Intralogistica sono due termini che vanno sempre più di pari passo.
Sta crescendo infatti l’attenzione delle aziende per la propria "carbon footprint" ovvero la quantità di gas dannosi per l'ambiente che vengono immessi nell'atmosfera e, pertanto, chiedono ai loro fornitori soluzioni per ridurre le emissioni.
La riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici è combattuta oggi, soprattutto con innovazioni tecnologiche, come i motori LNG per gli autoarticolati e i carrelli con batterie agli ioni di litio, che combinano vantaggi green, economici e operativi.
I primi permettono di ridurre del 90% le emissioni di particolato, del 35% l’emissione di ossidi di azoto e del 10-15% quella di anidride carbonica, mentre i secondi, permettono di tagliare del 36% i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica, oltre a migliorare l’efficienza grazie alla minore manutenzione richiesta.
Queste pratiche di attenzione ai costi e agli sprechi, si inseriscono nella più ampia logica di gestione lean, una filosofia di sviluppo del modello industry 4.0, utilizzata specialmente nel settore automobilistico, ma che ha subito influenzato il settore logistico e che promette grandi trasformazioni nei prossimi anni.



07/03/2018
WMS, come sceglierlo in maniera consapevole


I WMS (Warehouse Management System), ovvero i sistemi di gestione operativa dei flussi di magazzino, stanno diventando imprescindibili per le aziende.
Consentono infatti di ottimizzare le attività di movimentazione merce, di controllare in maniera efficiente le prestazioni, di gestire date di scadenza e di migliorare tante altre attività di gestione.
Ma conviene “realizzarlo” in casa o “comprarlo” da una software house specializzata? Ecco alcune riflessioni per compiere la scelta ottimale per la vostra azienda.

Soluzione “make”: generalmente si avvale solo di un supporto locale, necessita di risorse interne all’Azienda per lo sviluppo e la manutenzione, ha una basso standard di ingegnerizzazione e pone l’Azienda a grave rischio nel caso in cui i responsabili del sistema informativo interrompano il rapporto di lavoro con l’Azienda stessa

Soluzione “buy”: generalmente si tratta di sistemi internazionali, già testati e collaudati, con un alto standard di ingegnerizzazione, un investimento iniziale non eccessivo e senza necessità di disporre di risorse dedicate, con la garanzia di poter usufruire di un supporto costante nel tempo, nonché di avvalersi, in alcuni casi anche in maniera gratuita, di tutti gli aggiornamenti periodici eseguiti sul sistema.
A questo punto, se la scelta sarà quella di avvalersi di un fornitore esterno, è raccomandabile che questo sia in grado di fornire un prodotto di solida ingegnerizzazione, modulare, facilmente interfacciabile e che possa garantire anche un supporto locale adeguato e tempestivo in caso di necessità.



05/03/2018
La logistica traina gli investimenti in tecnologie ad Intelligenza Artificiale!


Il 56% delle aziende Italiane con fatturato superiore ai 15 milioni di Euro ha avviato progetti di IA.
I settori più attivi, oltre alla logistica, sono: automotive, finanza e banche, energia e telecomunicazioni.
Al momento i progetti sono in fase iniziale e la diffusione sarà probabilmente disomogenea per settori e tempistiche, ma il segnale importante è l’attenzione dedicata a questo tema dalle aziende, che non vogliono perdere un’occasione unica per aumentare la loro competitività.
Sicuramente per il settore si tratta dell’ennesimo segnale di capacità di innovarsi e rispondere alle sempre nuove esigenze di mercato.



02/03/2018
Tutto pronto per il Green Logistics Expo

Fervono i preparativi per il Green Logistics Expo, il Salone Internazionale dedicato alla sostenibilità ambientale della catena logistica, che si terrà nei giorni 7-8-9 marzo a Padova.
L’evento rappresenta un’occasione unica d’incontro per un confronto sui cambiamenti in atto nel settore.
4 le grandi aree tematiche: Intermodalità, Logistica Industrial e Real Estate, E-Commerce e City & Logistics.
I visitatori potranno conoscere i nuovi prodotti, servizi e tecnologie presentate dalle aziende per il miglioramento della supply chain.


numero verde TRE-P CARRELLI
RICHIEDI INFORMAZIONI »
senza impegno
ARCHIVIO NEWS 2024 | 2022 | 2021 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 |
Formazione Tre-P Carrelli Prenota il tuo corso

TRE-P CARRELLI apre le iscrizioni ai corsi di formazione patentino di guida carrelli elevatori.

carrellista Prenota il tuo
corso »
lente rossa Trova in pochi click
il carrello che fa per te
Nuovo
Usato
n.b. Seleziona prima Nuovo o Usato