02/02/2018
5 trucchi per allungare la vita degli impianti logistici
Nello sport si dice che un buon attacco parte da una buona difesa; ciò è altrettanto vero nell’ambito dello stoccaggio e della distribuzione delle merci. Ecco cinque consigli per ottimizzare le strategie “difensive” di controllo e durata del tuo magazzino e portare la tua azienda al successo, in un mercato che pone pressioni sempre più elevate.
1. Creare un profilo di rischio degli asset
Questa analisi dovrebbe interessare tutte le risorse aziendali: inclusi software, controlli, dispositivi elettrici e attrezzature meccaniche. I fornitori di tecnologie hanno un’idea precisa di ciò che hanno installato presso la tua azienda, quindi sono in grado di dare specifiche accurate. In seguito, è necessario valutare ogni attività in relazione alla sua importanza strategica per il tuo business: critica, alta, media o bassa, a seconda dell’impatto sulla continuità operativa.
2. Sostituire i componenti per tempo
I sistemi automatici di stoccaggio e movimentazione (AS/RS) sono probabilmente i beni maggiormente capital-intensive di un’azienda che li adotta e sono soggetti alla riduzione progressiva delle loro prestazioni. Tuttavia a volte si può evitare di sostituire l'intero sistema semplicemente cambiando un componente usurato con uno più nuovo per tempo. Questo permette di ridurre i tempi di inattività, come nel caso di sostituzione totale del sistema, offre una maggiore flessibilità di installazione e spesso può essere classificato come un costo di manutenzione invece che di investimento.
3. Aggiornare la politica dei ricambi in base al profilo di rischio
I componenti stand-alone (come scanner, moduli I/O, attuatori e servomotori) si usureranno regolarmente e dovranno essere sostituiti a intervalli programmati. Le aziende devono progettare in tempo la loro strategia di ricambio già al momento di acquisto delle parti.
4. Considerare i software WES (Warehouse Execution System)
I sistemi di esecuzione dei magazzini (WES) forniscono un livello superiore di coordinamento delle attività svolte dai WCS e dai software di governo degli AS/RS. I WES, automatizzando sia l'esecuzione che il flusso di lavoro, supportano l'integrazione ottimale di tutte le risorse di automazione e l'interazione umana con esse, permettendo l’allungamento della durata del sistema e un miglioramento delle prestazioni.
5. Promuovere la cultura del miglioramento continuo
Seguire questi piccoli suggerimenti ti darà un vantaggio sui competitor; tuttavia bisogna profondere un elevato grado di impegno verso il miglioramento continuo. Chiedersi come sia possibile operare affinché i sistemi possano lavorare meglio, deve essere la linea-guida nel prendere le proprie decisioni, tenendo a mente l’obiettivo di massimizzare il ritorno economico sugli asset.