vendita carrelli elevatori Linde

NEWS

Dai un'occhiata alle novità!


TUTTE LE NEWS NEWS SERVICE E SICUREZZA NEWS PROMOZIONI
02/02/2018
5 trucchi per allungare la vita degli impianti logistici

Nello sport si dice che un buon attacco parte da una buona difesa; ciò è altrettanto vero nell’ambito dello stoccaggio e della distribuzione delle merci. Ecco cinque consigli per ottimizzare le strategie “difensive” di controllo e durata del tuo magazzino e portare la tua azienda al successo, in un mercato che pone pressioni sempre più elevate.

1. Creare un profilo di rischio degli asset
Questa analisi dovrebbe interessare tutte le risorse aziendali: inclusi software, controlli, dispositivi elettrici e attrezzature meccaniche. I fornitori di tecnologie hanno un’idea precisa di ciò che hanno installato presso la tua azienda, quindi sono in grado di dare specifiche accurate. In seguito, è necessario valutare ogni attività in relazione alla sua importanza strategica per il tuo business: critica, alta, media o bassa, a seconda dell’impatto sulla continuità operativa.

2. Sostituire i componenti per tempo
I sistemi automatici di stoccaggio e movimentazione (AS/RS) sono probabilmente i beni maggiormente capital-intensive di un’azienda che li adotta e sono soggetti alla riduzione progressiva delle loro prestazioni. Tuttavia a volte si può evitare di sostituire l'intero sistema semplicemente cambiando un componente usurato con uno più nuovo per tempo. Questo permette di ridurre i tempi di inattività, come nel caso di sostituzione totale del sistema, offre una maggiore flessibilità di installazione e spesso può essere classificato come un costo di manutenzione invece che di investimento.

3. Aggiornare la politica dei ricambi in base al profilo di rischio
I componenti stand-alone (come scanner, moduli I/O, attuatori e servomotori) si usureranno regolarmente e dovranno essere sostituiti a intervalli programmati. Le aziende devono progettare in tempo la loro strategia di ricambio già al momento di acquisto delle parti.

4. Considerare i software WES (Warehouse Execution System)
I sistemi di esecuzione dei magazzini (WES) forniscono un livello superiore di coordinamento delle attività svolte dai WCS e dai software di governo degli AS/RS. I WES, automatizzando sia l'esecuzione che il flusso di lavoro, supportano l'integrazione ottimale di tutte le risorse di automazione e l'interazione umana con esse, permettendo l’allungamento della durata del sistema e un miglioramento delle prestazioni.

5. Promuovere la cultura del miglioramento continuo
Seguire questi piccoli suggerimenti ti darà un vantaggio sui competitor; tuttavia bisogna profondere un elevato grado di impegno verso il miglioramento continuo. Chiedersi come sia possibile operare affinché i sistemi possano lavorare meglio, deve essere la linea-guida nel prendere le proprie decisioni, tenendo a mente l’obiettivo di massimizzare il ritorno economico sugli asset.


01/02/2018
5 motivi per combattere il "protezionismo" della Supply Chain

Le analisi di settore evidenziano una resistenza alla trasformazione digitale nella gestione e controllo della supply chain. Sebbene l’idea di modificare sistemi già rodati possa spaventare, ecco 5 motivi per cui è necessario affrontare l’innovazione digitale ed affidarsi ad una piattaforma unica di accesso ai dati 

1) INNOVAZIONE DIGITALE: la quantità di dati generati dalle nuove tecnologie mette a dura prova i sistemi che non riescono ad adattarsi in tempo reale all’evoluzione delle linee di prodotto. Pertanto è necessario dotarsi di strumenti creati appositamente per rispondere a questa necessità di adattamento.

2) CICLO DI VITA DEL PRODOTTO: la performance di velocità è fondamentale e richiede l’estrazione e la comunicazione puntale, precisa e in tempo reale di dati incrociati, che possono essere gestiti immediatamente solamente con strumenti adeguati.

3) AUMENTO DI ACQUISIZIONI E FUSIONI: fusioni aziendali e acquisizioni hanno permesso a molti produttori di mantenere la competitività. Ma l’accorpamento richiede che vi sia un’unificazione di dati, sistemi, processi, che spesso possono causare problemi di efficienza.

4) VARIABILITA' DEI FORNITORI: anche le supply chain più mature possono risentire della variabilità dei fornitori che richiede una contestuale capacità di previsione della domanda, possibile ormai solo con soluzioni digitali di gestione.

5) COERENZA DEI DATI: in sintesi, il futuro si mostrerà come completamente ingestibile per coloro che non sono in grado di ottenere una maggiore automazione o utilizzare strumenti di analisi predittiva a causa o delle continue disconnessioni tra i dati di diversi sistemi, o, peggio, l'incapacità di acquisire efficacemente in qualsiasi sistema i dati “puliti”.



27/02/2017
E-commerce Tre-P Carrelli

Tre-P Carrelli ha creato shop.trepcarrelli.it, il nuovo e-commerce di transpallet, carrelli elevatori, oggettistica firmata Linde e modellini da collezione.

Scopri di più



12/01/2017
Costruire un Magazzino Intelligente

Il mondo cambia e cambia la supply chain
La crescita esponenziale dello shopping multicanale e la tendenza a richiedere tempi di consegna sempre minori ha ridefinito la supply chain dei prodotti di consumo.
Il poter effettuare acquisti da pc, tablet e smartphone ha creato la necessità di rispondere ad una domanda sempre meno prevedibile e con esigenze di consegna più spinte, portando alla ricerca di magazzini più “intelligenti” e pronti a rispondere a sollecitazioni differenti.

L'evoluzione del magazzino riguarda tutte le categorie merceologiche
Il cambiamento non riguarda solo una determinata categoria di prodotti, dal settore automotive alle aziende manifatturiere, dal beverage & food al settore farmaceutico , in ognuno di questi settori si sta sempre più affermando una trasformazione della filiera logistica, portando i professionisti delle operations a dover riprogettare le attività di magazzino in due direzioni: da un lato aumentare la produttività e le performance dei magazzini ed allo stesso tempo ridurre tempi di spedizione e i costi di trasporto, obiettivi non sempre in sintonia tra loro.

Per rispondere al cambiamento le modalità di gestione del magazzino dovranno subire un significativo restyling nei prossimi anni, passando da modalità di lavoro superate al maggior utilizzo di tecnologie a supporto dei lavoratori, dotandoli di dispositivi mobili che aumentino la precisione e la velocità del picking e adottando tecnologie basate sui tag RFID (Radio Frequency Identification) per avere visibilità in tempo reale sulle risorse di magazzino.

Cambiamenti non solo organizzativi ma anche strutturali
Allo stesso tempo anche gli edifici subiranno delle modifiche, sia a livello dimensionale (la tendenza è aumentare le dimensioni degli attuali magazzini o costruirne nuovi) sia a livello lavorativo, si passa dai vecchi sistemi prettamente manuali a magazzini altamente meccanicizzati e all’utilizzo di strutture più snelle.
Questo processo di cambiamento risulterà ancor più necessario vista la previsione di aumento delle vendite nei prossimi 5 anni, nel solo mercato U.S. il 2015 ha fruttato scambi per 335 Miliardi di $ e la previsione per il 2020 prevede scambi per 523 Miliardi di $, per un incremento del 56% circa.
Pertanto l’agilità e la reattività all’interno dei magazzini stanno diventando, e lo saranno sempre più, driver fondamentali se si vuole competere nell’era dello shopping online.



13/09/2016
Rimane poco Tempo!

Rimane Poco Tempo per Acquistare il Tuo Carrello e Beneficiare del Super Ammortamento 140%!
Richiedici un’Offerta entro il 23/09 per Scoprire il Tuo Beneficio Fiscale, le Super Condizioni di Fine Anno e i Tempi di Consegna!



12/07/2016
Novità dal World of Material Handling

Scopri tutte le novità dal World of Material Handling per la Tua azienda!

Troveremo insieme la soluzione alle Tue esigenze, 
contattaci ora!



23/06/2016
Nuovo Sistema Connect

Scarica qui la brochure, scopri come semplificare la gestione della Tua flotta e contattaci! 
Con il Nuovo Sistema Connect i Vostri mezzi sono sempre connessi e forniscono dati e informazioni utili per un utilizzo efficiente e sicuro! 


numero verde TRE-P CARRELLI
RICHIEDI INFORMAZIONI »
senza impegno
ARCHIVIO NEWS 2024 | 2022 | 2021 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 |
Formazione Tre-P Carrelli Prenota il tuo corso

TRE-P CARRELLI apre le iscrizioni ai corsi di formazione patentino di guida carrelli elevatori.

carrellista Prenota il tuo
corso »
lente rossa Trova in pochi click
il carrello che fa per te
Nuovo
Usato
n.b. Seleziona prima Nuovo o Usato